Come installare una stufa a pellet? Quali i vincoli normativi?

Come installare una stufa a pellet con canna fumaria

Scegliere una stufa a pellet significa poter contare su un risparmio sia in termini di economici che di risorse ambientali, una scelta ecosostenibile oltre che intelligente. Ma il problema che si propone agli occhi della maggioranza degli utenti è: come procedere all’installazione? Passiamo in rassegna gli errori più frequenti da evitare e come risolverli.

In mancanza di consigli professionali è facile trovarsi difronte a situazioni problematiche. Chi ha acquistato una stufa a pellet pensa infatti spesso di poterla sistemare nella propria abitazione senza avere contezza delle norme previste e le regole di funzionamento del prodotto.

Come installare una stufa a pellet senza canna fumaria

Il primo punto da esaminare è la canna fumaria. Bruciare il pellet implica la produzione di fumi e gas di scarico ed è quindi indispensabile che siano evacuati medianti adeguati sistemi di tiraggio. Va chiarito quindi che non è possibile installare una stufa senza un sistema di scarico dei fumi.

Anche le cosiddette stufe a pellet senza canna fumaria, che adesso non sono più installabili, disponevano in realtà di una tubazione di scarico, seppure di dimensioni ridotte. Il diametro doveva essere di almeno 8 cm, mentre la parte terminale doveva sporgere dalla parete, oppure doveva essere ubicata nella sommità del tratto di tubazione esterno, che di solito non prevedeva una lunghezza inferiore ai 2 metri.

I nuovi dispositivi normativi nel campo dell’installazione di condotti e canne fumarie (UNI10683) hanno messo al bando l’installazione di canne fumarie a parete. Un aspetto che ha reso più complesso l’impiego e il montaggio della stufa a pellet.

In base alla nuova normativa le canne fumarie devono disporre di uno scarico a tetto. Non solo. È previsto che il tratto terminale della canna fumaria si estenda per almeno due metri oltre il solaio di copertura.

È facile quindi dedurre che l’installazione di stufe a pellet in condominio è divenuta piuttosto complessa. Oltre a questi vincoli normativi circa l’installazione, dobbiamo chiarire che le prestazioni della stufa a pellet sono dipese anche dalla tipologia di stufa selezionata e dalla superficie che si vuole riscaldare.

Prima di procedere con l’acquisto della stufa vanno presi in esame quindi i dati riportai nella scheda tecnica, che permettono di prendere visione di quali sono i passaggi da seguire per l’installazione e per quali superfici può essere impiegata. Non è da sottovalutare infine il livello di isolamento termico delle pareti che circondano il focolare.

Se avete bisogno di maggiori informazioni sulla scelta del pellet, vi invitiamo a visitare il nostro approfondimento.

Come installare una stufa a pellet