Detrazione per le stufe

Tutto sulle detrazione per le Stufe a pellet. Quali sono le agevolazioni previste per l’installazione di stufe a pellet? Se anche tu sei interessato a ridurre i tuoi consumi grazie a un impianto a pellet, sappi che potrai sfruttare le agevolazioni fiscali disposte dallo Stato. Ma quali sono e che caratteristiche hanno?

Per la detrazione fiscale 36% le scadenze sono state prorogate sino al 31 dicembre. Cosa riguarda? Interessa le spese sostenute per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria, per opere di restauro e risanamento conservativo, per lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali.

Nel novero delle attività ammesse a godere del beneficio fiscale (Rif. Legge 9/1/1991 n. 10 E d.p.r. 26/08/1993 Interventi finalizzati al conseguimento di risparmio energetico) figurano inoltre le spese sostenute per l’acquisto l’installazione di una stufa e/o termostufe a pellets, per la realizzazione e/o il rifacimento della canna fumaria, l’acquisto di un climatizzatore in pompa di calore. Nel caso di caminetti e stufe a legna e a pellet il rendimento, misurato con metodo diretto, deve essere non inferiore al 70%.

Per usufruire dell’agevolazione fiscale è necessario che le opere siano finalizzate al risparmio energetico, come riportato nel decreto del ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato del 15 febbraio 1992. Si possono detrarre dalle imposte sui redditi il 36% delle spese sostenute fino a un tetto massimo di € 48.000,00 in 3-5-10 anni a seconda dell’età del contribuente.

Per comprende meglio il funzionamento della detrazione fiscale 36% facciamo un esempio concerto: se si è sostenuta una spesa di € 48.000,00 (per abitazione), potremo detrarre dell’Irpef dovuta € 19.680,00 in dieci, cinque e tre anni, con un risparmio di imposta di € 1.968,00 (o € 3.936,00) per ogni anno. Le evenienze sono tre: 10 anni se l’età del contribuente è inferiore a 75 anni; 5 anni se l’età del contribuente è tra 75 e 80 anni; 3 anni se l’età del contribuente è superiore a 80 anni.