Detrazioni fiscali pellet 50% fino a giugno 2013

Quali sono le detrazioni fiscali pellet? Secondo il Decreto Crescita e Sviluppo (DL 83/2012), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2012, sono riportate significative novità in merito alle detrazioni fiscali pellet e, più in generale, per gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Ma quali sono i suoi contenuti e quali le ripercussioni per gli utenti?

A partire dal 26 giugno 2012 fino al 30 giugno 2013 è attiva la detrazione Irpef del 50% (dal precedente 36%) sulle spese per interventi di ristrutturazione con un tetto di spesa massimo di 96.000 euro (in passato avevamo come massimale 48.000€).

Sono accettati dai finanziamenti gli interventi relativi all‘installazione di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili, anche in assenza di vere e proprie attività di natura edilizia. Mentre sul fronte della detrazione 55%, fino allo scorso 31 dicembre 2012 tale parametro era ancora attivo per interventi di risparmio energetico. Invariati il tetto massimo di spesa, interventi agevolati, e altro ancora. Ricordiamo tuttavia che lo sconto è correlato al rispetto del limite del 20% di risparmio ottenuto di energia primaria, secondo quanto stabilito dal d.lgs. 192/2005.

Mentre a partire 1° gennaio 2013 fino al 30 giugno 2013, il bonus del 55% scenderà al 50%. Vengono inoltre modificati i tetti massimi di spesa detraibili. Si tratta di un intervento che rientra in un quadro che vede l’Italia destinata, entro il 2020, a produrre il 35% di elettricità pulita.

Una crescita dell’energia rinnovabile più equilibrata che permetta di stabilizzare l’incidenza degli incentivi sulla bolletta elettrica.