Il pellet da un po’ di tempo a questa parte è diventato un sistema di riscaldamento prediletto da molti consumatori italiani; questo fattore, in continua crescita, dipende da svariati motivi ma in particolare sono tre le caratteristiche che invogliano sempre più persone a convertirsi:
Grazie alle detrazioni fiscali previste per questo genere di lavori, un consumatore andrà a risparmiare notevolmente sulle spese di acquisto e di sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento. Una notevole soluzione che si sta affermando soprattutto nel Nord Italia. Oggi si parla di circa 1,7 milioni di stufe presenti sul territorio nazionale e nonostante i prezzi siano lievitati rispetto all’anno scorso (sacchi di 15 kg che costavano 3,6/4 euro, oggi costano intorno ai 5 euro) il pellet sta facendo crescere sia l’interesse verso questi nuovi ed ecologici sistemi di riscaldamento, che un’etica rivolta a un maggiore rispetto ambientale.
Naturalmente bisogna sempre informarsi sulla qualità del prodotto e non lanciarsi sulla prima offerta che vi viene proposta. E’ importante infatti leggere l’etichetta con relativa certificazione di qualità e controllare che il potere calorifico non sia troppo elevato e soprattutto la provenienza del combustibile.