Pellet quale scegliere? Il pellet presenta numerose ragioni a supporto della sua scelta, dal fatto di essere una biomassa completamente utilizzabile anche in seguito alla combustione, alla sua economicità, derivante dalla maggiore resa termica pari a 5,2 Kw/kg rispetto a quello della legna di 4,5 Kw/Kg. Senza considerare la praticità d’uso, superiore a tanti altri combustibili.
Dal punto di vista pratico, infatti, il pellet necessita di poco spazio nella conservazione e nel suo approvvigionamento, per il quale è necessario un luogo asciutto e che i sacchi in cui è contenuto siano integri. Ragione che rendere l’alimentazione a pellet ideale per chi abita in una piccola casa, in appartamento o in condominio in cui non vi è lo spazio per portare a livello di essicatura o di stagionatura ottimale il combustibile. Come invece accade con la legna da ardere.
Il problema di pellet quale scegliere è davvero centrale. Perché? Nel corso degli ultimi anni, con la crescita della domanda, sono apparse diverse tipologie di pellet, per questo non è semplice orientarsi. Cosa determina il prezzo? Di fondo due fattori: lavorazione e componenti pressati nella produzione. Se pensate di sfruttare nell’inverno una buona quantità di combustibile, è preferibile acquistarlo nel periodo estivo, quando i prezzi sono più bassi. Sincerativi di predisporre un locale asciutto in cui conservarlo.
Qual è il migliore pellet? In termini di qualità il faggio puro si trova al vertice della classifica, segue l’abete, sebbene, essendo una pianta resinosa, potrebbe generare maggiori emissioni di fumo. Figurano poi altre tipologie di pellet quali: latifoglie, biomasse miscelate (frutto di scarti di segatura e mais). Queste non essendo pure generano nell’impianto di riscaldamento una maggiore attenzione dal punto di vista della manutenzione.
Vuoi avere la certezza di acquistare un pellet di qualità? Controlla che questo sia fornito di certificazioni italiane o con certificazione EN Plus, unica a livello europeo a conferma del rispetto di norme internazionali come la Din Plus, DIN 51731 e O-NORM M7135.