Prezzi Pellet online

Pellet online prezzi. Dove, perché e come acquistare del pellet? La fortunata storia di questo combustibile è segnata dalla sua natura ecologica ed economica. Il pellet si ricava infatti da scarti di lavorazione del legno, ovvero cortecce di alberi, segatura essiccata e pressata. Materie prime che vanno poi ad assumere la tipica forma a cilindretto (dal diametri di 6-8mm). Non sono aggiunti collanti chimici, mentre la pressatura provvede a fornire un potere calorifero che va tra 4,7 a 5,5 kwh/kg.

Ai suoi esordi un sacco di pellet costava poco più di 1 euro, poi nel tempo la domanda è cresciuta e con essa il prezzo, sino a triplicare. Resta il risparmio, sebbene la legna risulti più conveniente, ma meno pratica: scomodità del trasporto, sporco, residui e canna fumaria obbligatoria.

Ma allora quale pellet è preferibile acquistare? Se vuoi il migliore prodotto sul mercato, devi cercare il pellet prodotto da legno vergine di Faggio e Abete, color chiaro o “bianco”. Sulla confezioni devono essere indicate dalle etichette tutte le caratteristiche del prodotto: potere calorifero, luogo di provenienza eccetera. Oltre alle certificazioni di qualità (normative int. DIN 51731 o la O-NORM M7135), forma e misure regolari e corrispondenti a quelle indicate sulle confezioni, non ci devono essere eccessivi residui di segatura e il pellet deve essere liscio, compatto e lucido.

Non tutti i pellet sono uguali. Prima di compiere il tuo prossimo acquisto sappi che il fattore qualità è determinante. Consultare i prezzi del pellet online significa poter verificare tutte le componenti utili alla definizione delle sua qualità, cercando, allo stesso tempo, il massimo risparmio. In ogni caso è bene controllare da quale azienda il combustibile viene prodotto.

Se si ha una stufa a pellet senza canna fumaria, è conveniente puntare su un buon pellet chiaro, che rilascia meno residui e ha una maggiore resa calorica. Vi sono allo sudio, infine, soluzioni create da prodotti agricoli e forestali, legno misto a mais, ottenuto dal nocciolino della sansa di oliva, da fieno, paglia e vegetali, triturati vari di gusci di nocciole, mandorle, semi di ciliegie, pesche e albicocche, vinaccioli.