Quali sono detrazioni fiscali stufa a pellet?

Quali sono detrazioni fiscali stufa a pellet? L’installazione di una stufa a pellet ci permette di fruire della detrazione del 50% (articolo 16 bis, Tuir 917/1986 e  articolo 11, legge 134/2012). Questo perché tale intervento è utile al risparmio energetico.

Il contribuente può infatti beneficiare del bonus del 50% in merito alle spese di ristrutturazioni edilizie, e alle opere finalizzate al risparmio energetico. Tra queste spese appartiene anche l’acquisto della stufa a pellet.

Il bonus del 50% è applicabile anche agli interventi di risparmio energetico, con specifico riferimento all’installazione di impianti fondati sull’impiego di fonti rinnovabili di energia e anche in assenza di opere edilizie.

L’accesso alla detrazione richiede il pagamento delle fatture con bonifico bancario o postale, e in dichiarazione dei redditi devono essere inseriti i dati catastali dell’immobile su cui si agisce. Dobbiamo anche tenere a disposizione la certificazione tecnica della stufa che indica le capacità termiche. In merito poi all’Iva, la stufa a pellet rientra all’interno dei “beni significativi” (tassativamente elencati dal Dm 29 dicembre 1999), soggetti all’aliquota agevolata al 10% (di cui all’articolo 2, comma 10, legge 191/2009) solo per il valore della manodopera adottata nella realizzazione del lavoro.

La potenziale parte eccedente è assoggettata all’aliquota ordinaria del 21%. È necessario quindi che all’interno della fattura le due voci siano presenti in modo separato. Queste le principali caratteristiche delle detrazioni fiscali stufa a pellet

detrazioni fiscali stufa a pellet