Quali sono i requisiti detrazioni pellet?
Cerchiamo di chiarire la situazione sulle detrazioni Irpef previste per i sistemi alimentati a pellet. Dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 le detrazioni vengono stabilite nel 50%, con un massima di spesa ammissibile pari a 96.000 euro. Mentre a partire dal 1 luglio 2013, la detrazione scende a quota 36%.
Viene ridefinito anche il massimale (48.000 €).
Ma quali sono i requisiti detrazione pellet?
I contribuenti devono disporre di una serie di caratteristiche:
- devono indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile
- devono poi pagare e spese detraibili tramite bonifico bancario o postale da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del contribuente che usufruisce della detrazione, il codice fiscale o il numero di partita IVA del beneficiario del bonifico
Il fisco, inoltre, può consultare:
- le fatture o le ricevute fiscali e la ricevuta del bonifico
- la copia del permesso edilizio, qualora sia previsto dal regolamento edilizio comunale, oppure l’autocertificazione relativa alla data di inizio dei lavori e la descrizione stessa degli interventi
- una copia della domanda di accatastamento, se non sono accessibili i dati catastali
- una copia del pagamento dell’ICI oppure dell’IMU
- l’attesto del produttore
Vi ricordiamo infine che la comunicazione dell’inizio dei lavori, che doveva essere inoltrata al centro operativo di Pescara, non è più necessaria, visto il decreto legge n.70 del 13 maggio 2011.