Riscaldamento pellet: un combustibile che riscalda e fa risparmiare

E’ molto utile sapere che, per chi volesse acquistare un impianto di riscaldamento a pellet, esistono dei bonus fiscali che permettono di utilizzare detrazioni pari al 50%. Non tutti sanno che oggi acquistare una stufa a pellet è sicuramente più conveniente rispetto agli anni precedenti; questo non è tutto perché, oltre alle detrazioni suddette, bisogna considerare il grande risparmio economico a cui si va incontro.

Infatti i costi di gestione negli ultimi anni sono aumentati e il mantenimento delle comuni stufe a gasolio, stufe elettriche e stufe a gpl hanno subito un’ulteriore impennata; ciò ha portato molti consumatori a  riflettere sulle potenzialità di queste stufe e ai vantaggi che ne derivano. Ecco che gli scarti legnosi o scarti di altro materiale come paglia o noci si trasformano in biocombustibile; materiale ricavato dalla lavorazione e compressione di differenti legni o tramite processo di pellettizzazione dell’agripellet.

Riscaldamento pellet oggi significa maggior risparmio e rispetto ambientale e può essere una concreta soluzione da prendere in considerazione per la stagione invernale. Parlando di cifre potremmo dire che il risparmio tra l’acquisto di una stufa e l’utilizzo, si aggira intorno al 50% rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.

Si avrà quindi anche più rispetto per l’ambiente poiché il pellet rientra tra le biomasse che non incrementano l’effetto serra poiché il carbonio che si sprigiona dalla combustione di questo materiale proviene dall’atmosfera stessa e non dal sottosuolo.