Se si vuole approntare un sistema di riscaldamento a pellet funzionale all’intera abitazione, è necessario adottare delle delle stufe a pellet canalizzate. Perché? Grazie a questa loro natura trasportano, mediate i tubi, l’aria calda del processo di combustione della stufa in tutti gli ambienti, anche in locali molto grandi.
Con stufe a pellet canalizzate possiamo riscaldare ambienti fino a 100mq, disponendo di un’elevata resa termica del combustibile e di una regolazione della temperatura variabile di ambiente in ambiente. Spesso, infatti, può capitare di richiedere differenti tipologie di riscaldamento a seconda dell’uso a cui il locale è adibito.
Deve essere stabilito il numero di vie di canalizzazione richieste. Di solito l’impiego di queste soluzioni non si adatta a case a più piani, visto che la valvola per la diffusione dell’aria dovrebbe avere una maggiore potenza e produrre un rumore fastidioso.
Mentre se la vostra abitazione si estende su un unico piano e gli ambienti da riscaldare sono adiacenti, la maggiore potenza della valvola non è più un criterio importante. Altrimenti la scelta ottimale è l’uso di una normale stufa a pellet a acqua che sfrutti l’acqua dei termosifoni.
C’è un rapporto tra l’ottimizzazione del calore e l’ampiezza della casa che mette in relazione la lunghezza dei tubi per raggiungere i locali adiacenti e il numero delle ventole installate negli ambienti.
Incide inoltre il complessivo isolamento della casa che assicura la diminuzione delle dispersioni termiche.
La scelta di una stufa a pellet canalizzata è ottimale nell’intento di propagare in modo omogeneo il calore in tutta la casa, permettendo quindi di stabilire la temperatura e i momenti di diffusione del calore, aumentando lo sfruttamento ottimale delle risorse energetiche e favorendo il risparmio economico.