Stufe a pellet detrazione 2014 al 65%: quando è ammessa?

Quando è possibile ottenere la detrazione IRPEF per stufe a pellet?

Volete acquistare una stufa a pellet o sostituirne una ormai troppo vecchia, ma non conoscete le agevolazioni di cui potete usufruire? Quando è possibile ottenere la detrazione al 65% per l’installazione di una stufa a pellet? Quali i requisiti necessari?

Per usufruire della detrazione IRPEF al 65%, relativa alla spesa sostenuta per l’intervento di risparmio energetico, l’intervento stesso deve assicurare un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale inferiore ai valori limite stabiliti dal Decreto Ministeriale 11/03/08.

Stufe a pellet detrazione 2014 al 65%: quali i requisiti necessari?

E’ inoltre necessario che l’intervento presenti i seguenti requisiti:

  • un rendimento nominale minimo confacente alla classe 3 di cui alla norma europea EN 303-5
  • il rispetto dei limiti di emissione definiti dal D. Lgs. 03/04/2006 n°152, o di più restrittivi limiti fissati da norme regionali
  • l’utilizzo di biomasse combustibili che rientrano tra quelle previste dallo stesso D. Lgs. 152/2006

Stufe a pellet detrazione 2014, le zone climatiche. Per quanto riguarda gli edifici ubicati nelle zone climatiche di tipo C, D, E, F, le chiusure, che delimitano l’edificio dall’esterno o da locali non riscaldati, devono rispettare i limiti di trasmittanza stabiliti dal D.Lgs. N°192/2005. La presenza di questi requisiti deve inoltre essere riportata nell’attestato compilato da un tecnico abilitato e nella richiesta di detrazione da inoltrare a ENEA.

Stufe pellet detrazione 2014